Non si può parlare di comunicazione senza descrivere cosa è il linguaggio. Interpretare un linguaggio, che per esempio è diverso da generazioni di diversa età, vuol dire aggiornarsi sempre, anche utilizzando il web. A volte, tra ragazzo e adulto, c’è differenza nell’usare termini che nascono nuovi sul vocabolario italiano, come ad esempio il verbo “spoilerare”. Spoilerare significa rovinare il racconto di un film, di un libro e simili, rivelando la trama, la conclusione, l’effetto sorpresa. Questo termine non è conosciuto tra le persone adulte, che conoscono invece altri sinonimi come “rivelare”. La comunicazione ci permette di entrare in relazione con l’altro. In una comunicazione faccia a faccia per fare un esempio utilizziamo: espressione facciale; contatto visivo o sguardo fisso; gesticolazione; postura; tatto e comportamento spaziale.
#
abdulla